5 libri sul social media marketing da infilare in valigia
Finalmente vacanza! Che tu stia partendo per il mare, la montagna o semplicemente per un po’ di meritato relax, è il momento giusto per ricaricare le energie… e magari anche le idee. Se tra i tuoi compagni di viaggio non manca mai un buon libro, ecco 5 libri sul social media marketing da infilare in valigia per approfittare della pausa estiva per aggiornarti e lasciarti ispirare (senza dimenticarti di staccare anche la spina).

3,2,1… Partiamo👇

Autore: Michael Charron
Anno: 2023
A prima vista sembra tutto semplice: apri un profilo Instagram, scegli una bella foto profilo, scrivi due righe nella bio e inizi a postare.
MA
se vuoi usare Instagram in modo strategico per farti notare davvero e magari far crescere un progetto o un’attività , serve molto di più.
Questo libro ti aiuta a capire da dove partire, cosa funziona davvero su una delle piattaforme social più popolari e come usarla per ottenere risultati concreti. Ti guiderà passo dopo passo, con esempi pratici e spiegazioni chiare, su come creare contenuti che attirano davvero l’attenzione, come scegliere gli hashtag più efficaci e come sfruttare al meglio le storie e i reel. Troverai anche consigli su come gestire le campagne pubblicitarie in modo semplice, e su come costruire una community coinvolta e autentica. Insomma, una vera e propria guida, sia per chi è alle prime armi, sia chi vuole approfondire le proprie conoscenze.
Punti di forza:
- va dritto al punto: niente discorsi complicati, ma indicazioni pratiche da applicare subito
- è pensato per chi vuole ottenere risultati efficaci con Instagram, anche partendo da zero
- le spiegazioni sono semplici ma non banali: ogni concetto è accompagnato da esempi e errori da evitare
- offre consigli concreti su contenuti, hashtag, bio e call to action per aumentare visibilità e coinvolgimento
- ti guida passo passo nell’impostazione di campagne pubblicitarie efficaci, dalla scelta del pubblico al budget
Da infilare in valigia se… stai cercando una guida chiara e pratica per usare Instagram in modo più strategico, magari perché hai appena avviato un progetto personale o vuoi dare una spinta al tuo brand.
È il libro giusto se desideri migliorare contenuti, bio, hashtag e campagne senza perderti in troppa teoria, e se hai voglia di una lettura con consigli da mettere in pratica già tra un aperitivo al tramonto e l’altro.

Autore: Alessia Gemma
Anno: 2023
Il secondo libro della lista dei 5 libri sul social media marketing da infilare in valigia è un libro pratico e ben strutturato, pensato sia per chi si avvicina per la prima volta a questo lavoro, sia per chi vuole approfondire le proprie competenze.
Ti guiderà con chiarezza (e un po’ di leggerezza) nella costruzione di un piano editoriale efficace, dalla definizione degli obiettivi alla scelta del tono di voce, fino al monitoraggio dei risultati con KPI e benchmark.
Ma non si limita solo alla teoria: parla anche di quelle sfide quotidiane che chi lavora come social media manager conosce bene. Condivide infatti consigli preziosi su come gestire lo stress e affrontare i clienti più esigenti, aspetti spesso sottovalutati ma fondamentali nel lavoro di tutti i giorni (chi sa, sa…).
Punti di forza:
- adatto a chi parte da zero: il linguaggio è chiaro, i concetti spiegati in modo semplice e senza tecnicismi
- utile anche per chi lavora già nel settore per rivedere metodo, approccio e organizzazione con uno sguardo più consapevole
- copre tutte le fasi operative del social media management: dal brief iniziale alla definizione degli obiettivi, dalla scelta dei canali e del tone of voice alla pianificazione e pubblicazione dei contenuti, fino al monitoraggio dei risultati
- offre spunti concreti anche su aspetti spesso trascurati, come la gestione dello stress e dei rapporti con i clienti
- linguaggio vivace e coinvolgente, che rende piacevole la lettura (specialmente al mare… sotto l’ombrellone… dopo il pranzo)
Da infilare in valigia se… vuoi una lettura che ti prepari a (quasi) tutto, dal piano editoriale alle difficoltà quotidiane del social media manager, con consigli concreti per lavorare bene senza perdere la pazienza (perché il cliente stressante capita a tutti!).

Autore: Alfonso Cannavacciuolo
Anno di uscita: 2022
Questo libro non è il solito manuale di copywriting.
Abbiamo inserito questo testo tra i 5 libri sul social media marketing da infilare in valigia perché ti fa entrare in modo chiaro e pratico nel mondo della scrittura per i social, spiegandoti cosa funziona davvero e perché. Troverai una panoramica precisa su come adattare i testi a Facebook, Instagram e LinkedIn, con attenzione alle differenze di stile, formato e tono di voce di ciascuna piattaforma. Ti aiuterà a capire come emergere davvero in mezzo alla marea di contenuti che vengono postati ogni giorno su queste piattaforme, e a sviluppare uno stile personale per farti davvero notare. È un libro perfetto sia se stai muovendo i primi passi nel copywriting per i social sia se vuoi migliorare la tua comunicazione con più tecnica e creatività .
Punti di forza:
- spiega in modo chiaro come scrivere testi efficaci per i social, con esempi pratici subito applicabili
- ti aiuta a capire a chi stai parlando, cosa vuoi ottenere e come attirare davvero l’attenzione
- divide bene la teoria dalla pratica: prima ti guida nella scrittura, poi ti mostra come adattarla a Facebook, Instagram, LinkedIn
- è perfetto se scrivi contenuti ogni giorno o se vuoi semplicemente migliorare la tua comunicazione online
Da infilare in valigia se… vuoi capire davvero come si scrive per i social, andando oltre i soliti consigli generici. Questo libro è utile perché oltre a spiegare la teoria, ti fa ragionare su cosa funziona, su come adattare il tono a ogni piattaforma e ti fa venire veramente voglia di rimettere mano ai tuoi testi, da subito, anche se ti trovi in un rifugio di montagna a 2.300 metri sopra il livello del mare.
Influencer Marketing

Autore: Matteo Pogliani
Anno di uscita: 2021
Matteo Pogliani, fondatore e presidente dell’ONIM (Osservatorio Nazionale Influencer Marketing), porta la sua esperienza diretta nel settore, offrendo un punto di vista pratico e aggiornato sulle regole dell’influencer marketing.
Ciò che ha fatto inserire questo libro nei 5 libri sul social media marketing da infilare in valigia è la sua capacità di analizzare l’influencer marketing non solo come tattica, ma come strategia basata su fiducia e autenticità (elementi fondamentali per costruire relazioni credibili e durature tra brand, creator e pubblico).
Spiega, inoltre, come strutturare una campagna di influencer marketing efficace, dalla scelta degli influencer alla definizione degli obiettivi, passando per la misurazione dei risultati. Non mancano poi esempi, dati e casi reali che aiutano a comprendere come applicare i concetti in modo concreto. Insomma, l’influencer marketing spiegato a 360°.
Punti di forza:
- spiega in modo chiaro come funziona il mondo dell’influencer marketing, dai principi base fino alle strategie più efficaci
- non si limita a descrivere come fare campagne con gli influencer, ma mette l’accento su come costruire rapporti autentici e duraturi tra brand e creator
- ti guida in modo pratico: dalla scelta degli influencer alla misurazione dei risultati
- offre esempi concreti, casi reali e suggerimenti pratici
Da infilare in valigia se… ti occupi di social o comunicazione e vuoi capire meglio come funziona davvero una collaborazione con i creator. È il libro giusto se cerchi una guida concreta per orientarti tra strategie, numeri e contratti… anche mentre ti prendi una pausa di meritato relax, magari a bordo piscina.

Autore: Cristiano Carriero e Sebastiano Zanolli
Anno di uscita: 2023
L’ultimo libro della lista dei 5 libri sul social media marketing da infilare in valigia è un po’ diverso dagli altri. Sì, perché invece di offrire risposte, pone domande. In particolare, si concentra sulla domanda: “Che ne sarà dei social nel futuro e quale sarà il nostro rapporto con essi?“.
Il libro segna il passaggio da un’epoca dominata dagli algoritmi a un futuro in cui contano di più le relazioni autentiche e le community reali. Per farla breve: legami più sociali e meno social.
Non è un manuale pratico, ma una lettura che stimola a pensare, mettere in discussione ciò che diamo per scontato e immaginare nuovi modi di connettersi e fare business.
Punti di forza
- più che dare risposte (come le altre 4 letture della nostra lista di libri sul social media management da infilare in valigia), questo libro fa domande: ti spinge a riflettere su come i social stanno cambiando e su quale ruolo vogliamo avere in questo nuovo scenario
- propone un’analisi lucida e accessibile sulla fine dell’era dei social tradizionali e su cosa potrebbe arrivare dopo, tra metaverso, intelligenza artificiale e nuove logiche di community
- è una lettura utile se lavori nella comunicazione e nel marketing, ma anche se, semplicemente, ti interessa capire dove stiamo andando – come utenti e come persone
Da infilare in valigia se… pensi che i social non si riducano solo a strategie, like e algoritmi, e cerchi una lettura che ti faccia davvero riflettere. È il libro giusto se senti il bisogno di rallentare, guardare le cose da un’altra prospettiva e ripensare al tuo modo di stare online… Da leggere in quelle sere d’estate in cui tutto sembra rallentare e ti viene voglia di riflettere su qualche dubbio esistenziale.
Conclusione
Tra un tuffo in piscina, un panino al mare, una camminata in montagna o una visita a un museo, c’è sempre spazio per un buon libro. Se vuoi approfittare della pausa estiva non solo per rilassarti e ricaricarti, ma anche per approfondire le tue conoscenze sul social media marketing e trovare nuovi spunti, questi titoli potrebbero essere quelli giusti da portare con te.