5 tool essenziali per Social Media Manager
Utilizzare strumenti specializzati semplifica la vita di un Social Media Manager, consentendo di risparmiare tempo e migliorare le performance. Qui ti spiegheremo passo per passo 5 tool essenziali per Social Media Manager, adatti a pianificare, analizzare e ottimizzare ogni aspetto della tua strategia social.
Miro
Miro è una piattaforma di lavagne virtuali per brainstorming e organizzazione di idee a distanza. Un Social Media Manager può usarla per visualizzare strategie, mappare campagne e pianificare contenuti da solo e con gli altri con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale.

Una volta che ti sei registrato gratis, Miro ti presenta già una lavagna proprio come ce la immagineremmo in ufficio con tanto di post-it. A sinistra troverai una serie di strumenti:
- Templates: trovi subito la lavagna alle tue esigenze di pianificazione editoriale e strategica come “Marketing Strategy”, “Content Planning” o “Customer Journey Mapping” per adattare.
- Text (Testo): con questa funzione puoi aggiungere un testo libero ovunque sulla lavagna. Puoi cliccare e trascinare per posizionare il testo e modificarlo con opzioni di colore e formattazione.
- Sticky Note (Note Adesive): Clicca sull’icona a forma di nota adesiva per aggiungere sticky notes colorate, utili per annotazioni rapide e brainstorming.
- Shapes (Forme): Questo strumento permette di aggiungere forme come cerchi, rettangoli e frecce. Scegli la forma dall’elenco e posizionala sulla lavagna; è ideale per schemi e diagrammi.
- Arrow (Freccia): La funzione freccia serve per connettere visualmente gli elementi. Dopo aver selezionato l’icona, clicca e trascina tra due oggetti per collegarli con una linea.
- More Apps: nel menu di sinistra per integrare Miro con Slack, Google Workspace, Asana e altri. Questa funzione facilita la comunicazione tra il tuo team e ti consente di importare contenuti direttamente dagli altri tool.
- Pen (Penna): Scegli l’icona della penna per disegnare a mano libera. È particolarmente utile per annotazioni veloci o schemi visivi durante i brainstorming.
- Upload (Carica): Questo strumento permette di caricare file da dispositivi locali o dal cloud. Clicca su Upload per aggiungere immagini, documenti o PDF direttamente nella lavagna.
- Export (Esporta): Nella parte superiore della lavagna troverai opzioni di gestione e condivisione. Troverai l’opzione Export cliccando sui tre puntini a destra, che permette di esportare la lavagna in formati come PDF, PNG o condividerla come link non modificabile.
- Settings (Impostazioni): Nell’area Settings puoi personalizzare alcune opzioni della lavagna, come il colore di sfondo o la visibilità delle griglie.
- Emoticons: è una funzione situata già sulla lavagna utile per dare feedback immediato su idee e rendere la riunione più divertente.
Il tasto più magico che scoprirete però è Create with AI ovvero il primo tasto in alto della barra laterale. Digitando il tema o le parole chiave, l’intelligenza artificiale ti darà dei suggerimenti per migliorare la tua strategia di marketing con argomenti, connessioni tra idee o modelli di layout. Di seguito un esempio per avere delle idee per una strategia marketing per migliorare i post di un brand di cosmesi. All’AI abbiamo chiesto di creare un’idea innovativa e non convenzionale per migliorare i post del mio brand di cosmesi. Il risultato è stato una serie di note adesive con suggerimenti utili.

Miro offre una versione gratuita con funzionalità di base. I piani premium partono da circa 10 euro al mese per utente.
Consorzio Netcomm
Il Consorzio Netcomm è per tutti i Social Media Manager che vogliono fare analisi sul mercato italiano, fornendo report e trend sull’e-commerce e sulle abitudini digitali in Italia.
Studi e ricerche
Una volta sulla homepage basta scrollare in basso e cliccare su “Studi e Ricerche”. Verrà mostrata una lista di report recenti, ciascuno con un titolo e una breve descrizione. Per visualizzare un report specifico, clicca sul titolo del report che ti interessa. Una volta creato un account gratuito, se disponibile per il download, troverai un pulsante “Scarica” o “Visualizza”.

Formazione
Nella barra in alto cerca “Academy” e poi su “Formazione”, qui troverai un elenco di corsi, workshop e webinar disponibili per imparare argomenti che potranno esserti utili per il tuo lavoro. Clicca sul corso che ti interessa per vedere i dettagli, i contenuti e le date di erogazione. Alcuni corsi potrebbero essere a pagamento o riservati ai membri.

Per iscriverti, clicca su “Iscriviti” o “Acquista il corso” se è a pagamento. Segui le istruzioni per completare la registrazione, molti sono gratis!
Partecipare agli eventi
Nel menu, cerca la sezione “Appuntamenti” e scorri fino a “Slide eventi”. Troverai informazioni sul prestigioso evento annuale, il “Netcomm Forum”, che riunisce tutte le maggiori aziende in Italia che si occupano di e-commerce, digital retail e business innovation. Puoi anche accedere alle registrazioni delle edizioni passate o registrarti all’evento successivo, se aperto. Clicca su “Iscriviti al Forum” per registrarti.

Rival IQ
Rival IQ è uno strumento di analisi pensato per chi lavora nel social media marketing: aiuta a tenere sotto controllo il nostro brand rispetto ai competitor. Con le sue analisi dettagliate e i report, rende semplice migliorare le strategie social basandosi su dati reali e sempre aggiornati.
Engagement rate dei brand più famosi
I tool più interessanti e gratuiti sono nella barra in alto. Nel menù Free Tools potrai vedere quali sono i brand più famosi in questo momento in un determinato settore merceologico nella sezione Live Banchmarks. Ad esempio qui abbiamo cercato i brand più famosi nel panorama della cosmetica.

Per i brand più famosi inoltre potrai vedere gli hashtag più usati e quali sono i post più recenti che hanno ricevuto più interazioni e anche la loro percentuale di engagement rate su Instagram, Facebook, Twitter e TikTok.

Nella versione a pagamento o nella demo gratuita – a cui potrai accedere per 14 giorni solo con la tua email senza carta di credito – potrai comparare l’andamento dei vari brand oppure confrontare i tuoi profili social con quelli dei concorrenti.
Altre risorse disponibili sulla piattaforma sono un blog costantemente aggiornato sulle ultime novità del mondo del marketing online. Una sezione con centinaia di report su vari argomenti: migliori organizzazioni no profit, marchi di cibo sano, e tanto altro. Nella sezione Resources, cliccando su Training Webinars potrai vedere 5 lezioni introduttive gratuite su come creare una strategia di marketing.

Il Free Trial di Rival IQ offre un periodo di prova gratuito per esplorare tutte le funzionalità premium della piattaforma di analisi dei social media. Durante questo periodo, gli utenti possono accedere a strumenti di analisi avanzata, report personalizzati e confronti con i competitor senza alcun impegno.
AlsoAsked
AlsoAsked è un sito che permette di scoprire le domande più comuni fatte dagli utenti sui motori di ricerca in relazione a un dato argomento visualizzandole in una mappa ramificata e facile da leggere. Il sito è particolarmente utile per i social media manager che desiderano creare contenuti mirati e in linea con le curiosità del pubblico rispondendo alle loro esigenze reali e migliorando la visibilità sui motori di ricerca.
Rispondere alle curiosità del pubblico
Una volta sul sito, basta inserire una parola chiave nella barra di ricerca e cliccare su “Search“. Verranno generate le domande correlate che gli utenti cercano più spesso su quell’argomento. Potrai scegliere la ricerca in base al tuo mercato di riferimento, scegliendo il paese e la lingua della ricerca per ottenere risultati mirati.
Ad esempio supponiamo di avere un brand di cosmetici e di voler vendere un prodotto per curare l’acne. Per attirare clienti, dovremmo scrivere articoli sul nostro sito o creare una descrizione del prodotto ottimizzata per apparire tra i primi risultati nei motori di ricerca.

Dopo aver effettuato la ricerca, il sito mostra le domande in una mappa visuale ramificata che rappresenta le connessioni tra le varie domande. È possibile espandere le domande cliccando sul “+”, ma questa opzione è possibile esplorarla solo nella versione premium.
Nella sezione “Timeline” trovi la cronologia delle ricerche che hai effettuato. Questa sezione è utile per rivedere le domande già esplorate, permettendoti di recuperare facilmente i dati senza dover ripetere la ricerca da zero. Anche questa opzione è a pagamento.
AlsoAsked consente di esportare i risultati in vari formati, tra cui formato CSV o immagine PNG per condividerli o integrarli nei report. Per farlo, clicca su “Export“ e seleziona il formato desiderato. Nella versione gratis è possibile scaricare solo in formato PNG. I costi per la versione premium partono da circa 15 euro al mese per il piano base, che aumenta il numero di ricerche giornaliere e di esportazioni, mentre i piani avanzati possono arrivare fino a 50 euro al mese, offrendo funzionalità come ricerche illimitate e opzioni di esportazione aggiuntive.
AnswerThePublic
AnswerThePublic è un sito un po’ più completo rispetto a Also Asked, perchè permette di visualizzare le domande più frequenti poste dagli utenti in base ai motori di ricerca. E’ possibile fare analisi su Google, TikTok, Youtube, Bing, Amazon e Instagram.
Una caratteristica che ha questo sito e che si rivela molto utile per i social media manager che hanno il compito di creare campagne sponsorizzate è il CPC per le parole chiave cercate. Ovvero AnswerThePublic mostra il costo per click che gli advertiser pagano per apparire ai primi posti del motore di ricerca. Più il costo è alto, più la parola chiave è ricercata. Dopo aver inserito la parola chiave nella barra di ricerca il sito genererà una mappa visiva con le domande correlate alla parola chiave. Potrai scegliere se vedere i risultati in vari formati: su una mappa circolare, una lista o tabelle.

La piattaforma mostra frasi contenenti la tua parola chiave seguita da preposizioni (come “con”, “senza”, “perché”). Per vederle, scrolla verso il basso fino alla sezione “Prepositions”.
Ad esempio, se analizziamo il nostro brand di cosmetici e cerchiamo la parola “acne”, il nostro sito può aiutarci a scoprire le ricerche correlate che gli utenti fanno, come “pillola per acne”, “fondotinta per acne”, “integratori per acne” e così via. Se abbiamo bisogno di creare un video e vogliamo vedere cosa cercano le persone su YouTube, basterà cliccare su uno di questi suggerimenti e la piattaforma ci mostrerà direttamente video collegati a quelle parole chiave.

Nella sezione “Comparisons” è possibile confrontare diverse parole chiave. Ad esempio “acne vs punti neri” ed è utile per i social media manager perché fornisce insight sui confronti più frequenti fatti dagli utenti, suggerendo idee di contenuto che rispondano direttamente ai dubbi o alle curiosità su prodotti o servizi concorrenti.
AnswerThePublic offre un piano gratuito con ricerche limitate al giorno, ideale per chi vuole testare il tool. Il piano Pro parte da 99 euro al mese e include ricerche illimitate, accesso a dati storici, e opzioni avanzate come il salvataggio di report. È disponibile anche un’opzione annuale, che riduce il costo a circa $79 al mese se pagato tutto insieme.
Conclusioni
Questi tool offrono risorse fondamentali per ogni Social Media Manager che voglia basare le proprie decisioni su dati reali, ispirazioni mirate e analisi competitive. Da strumenti di visualizzazione e ricerca di mercato a piattaforme di analisi social, ognuno di questi strumenti aiuta a migliorare la strategia e a connettersi con il pubblico in modo più efficace. Sfruttando al meglio queste risorse, è possibile ottimizzare la presenza online e aumentare il coinvolgimento in maniera mirata e consapevole.
Vuoi leggere ulteriori nostri articoli? Li trovi qui ☕️