7 (+ 1) fonti di marketing tramite cui informarsi

“Il marketing è un settore in continua evoluzione.” Quante volte hai sentito questa frase? Probabilmente molte, ed è proprio vero. Tenere il passo con i cambiamenti, i trend e le ultime notizie può essere una vera sfida che richiede dedizione e tempo. La domanda che sorge spontanea è: “Quali fonti a tema marketing affidabili posso consultare?” Scopritelo in questo articolo 👇

Cosa ne dici, iniziamo? ✨

Cosa ne dici, iniziamo? ✨

Fonte di marketing 1: AdAge

Link 👉 https://adage.com/

Provenienza: Stati Uniti

Lingua: inglese

Tipologie di contenuti: offre notizie e approfondimenti sul marketing, pubblicità e comunicazione, con analisi delle campagne più rilevanti, trend del settore e report di mercato. Troverai anche classifiche e dati utili per comprendere meglio il panorama pubblicitario globale.

Target:

  • chi lavora nel marketing o nella pubblicità, soprattutto in agenzia o in azienda, e vuole monitorare i trend, le strategie e le dinamiche globali del settore;
  • chi si occupa di brand management e ha bisogno di dati, ispirazioni e benchmark per orientare scelte e comunicazione;
  • chi analizza i dati per lavoro o studio, e usa i report per leggere i cambiamenti nei consumi, nei media e nel comportamento delle persone;
  • chi lavora nel reparto creativo (copywriter, art director, designer), e cerca riferimenti internazionali e campagne premiate;
  • chi studia comunicazione e marketing, soprattutto a livello universitario o professionale, e cerca fonti autorevoli e approfondite.

Accesso gratuito o a pagamento: contenuti parzialmente gratuiti, molti articoli richiedono abbonamento.

Ad Age è una delle fonti più conosciute nel mondo del marketing. Si concentra soprattutto sulle grandi aziende e sui brand più noti. Troverai informazioni sulle tendenze globali, sugli investimenti pubblicitari e su come si muovono le aziende più influenti a livello mondiale. Ogni giorno, Ad Age pubblica numerosi articoli per tenere i lettori aggiornati sulle ultime novità nel marketing e nella pubblicità. Oltre agli articoli e i vari contenuti presenti sul sito, puoi ascoltare i loro podcast, leggere la newsletter quotidiana con gli aggiornamenti principali, seguirli sui social e, perché no, sfogliare anche la rivista stampata bimestrale. Questa fonte è ideale se vuoi una visione strategica e globale del marketing.

Se cerchi, invece, una fonte con contenuti più pratici, da applicare nel quotidiano, la seconda sulla lista è quello che fa per te. Quindi, continuiamo!

Fonte di marketing 2: SocialMedia Today

Link 👉 https://www.socialmediatoday.com/

Provenienza: Stati Uniti

Lingua: inglese

Tipologie di contenuti: si concentra sulle novità dei social media, offrendo articoli pratici, suggerimenti su come utilizzare le nuove funzionalità delle piattaforme e strategie di social media marketing. Propone anche risorse per i professionisti, come webinar, white paper e guide pratiche.

Target:

  • chi lavora come social media manager, digital strategist o content creator, e cerca idee pratiche, strumenti utili e aggiornamenti dalle piattaforme;
  • chi lavora in agenzia o come freelance, e gestisce campagne, community o attività di performance marketing;
  • chi segue i social internamente per un brand o un’attività, e ha bisogno di fonti utili per orientarsi in modo semplice ed efficace;
  • chi è alle prime esperienze nel mondo del digital marketing, come studenti o profili junior, perché i contenuti sono chiari, sintetici e subito applicabili.

Accesso gratuito o a pagamento: gratuito

Social Media Today è una piattaforma online che offre aggiornamenti e risorse utili per chi lavora nel mondo dei social media. Ogni giorno sul loro sito trovi articoli che ti informano sulle ultime novità: cambiamenti agli algoritmi, nuove funzionalità delle piattaforme, e strumenti utili per il tuo lavoro. Puoi anche iscriverti alla loro newsletter giornaliera o ascoltare il loro podcast. E, ovviamente, non potevano non essere attivi anche sui social, dove condividono contenuti e aggiornamenti in tempo reale.

Procediamo con la terza fonte di marketing👇

The Drum

Fonte di marketing 3: The Rum

Link 👉 https://www.thedrum.com/

Provenienza: Regno Unito

Lingua: inglese

Tipologie di contenuti: propone analisi approfondite su marketing, pubblicità e comunicazione, concentrandosi sulle campagne più creative e sui trend globali. Troverai case study e contenuti strategici scritti da esperti, oltre alla possibilità di seguire le novità tramite la loro newsletter e i podcast.

Target:

  • chi lavora nel mondo creativo, come art director, copywriter e designer, alla ricerca di ispirazione concreta e campagne originali;
  • chi si occupa di comunicazione per brand internazionali o agenzie, e vuole restare aggiornato su cosa stanno facendo i grandi brand e le agenzie più influenti a livello globale;
  • chi vuole capire come si raccontano oggi i brand, come cambiano tono, formato e contenuti nella loro comunicazione;
  • chi lavora nelle agenzie o nei reparti creativi delle aziende, per confrontarsi con esempi premiati, trend visivi e nuovi approcci narrativi;
  • chi lavora nel design, copywriting o direzione artistica, e cerca stimoli creativi che vadano oltre la teoria.

Accesso gratuito o a pagamento: contenuti in parte gratuiti, alcuni invece richiedono la registrazione o l’abbonamento.

The Drum è una fonte molto apprezzata nel mondo del marketing, della pubblicità e della comunicazione. Sul sito vengono pubblicati giornalmente articoli che parlano delle ultime campagne pubblicitarie, delle strategie adottate dai brand e dei principali trend del settore. Troverai anche approfondimenti su premi, riconoscimenticasi studio che raccontano il dietro le quinte delle operazioni di marketing più interessanti.

The Drum si distingue per l’attenzione a tematiche attuali come la sostenibilità, l’inclusività e l’impatto culturale delle pubblicità, offrendo una visione completa e sempre aggiornata di come il mondo della pubblicità si evolve.

Puoi seguire i loro contenuti anche attraverso la newsletter giornaliera, il podcast e i loro social.

Avanti la prossima!

Wired

Fonte di marketing 4: Wired

Link 👉 https://www.wired.com / https://www.wired.it 

Provenienza: Stati Uniti

Lingua: inglese / italiano

Tipologie di contenuti: esplora l’innovazione tecnologica, la cultura digitale e l’impatto delle nuove tecnologie sul marketing, il comportamento dei consumatori e i modelli di business. Avrai a disposizione anche approfondimenti su startup, digital transformation e i cambiamenti che influenzeranno il futuro del business.

Target:

  • chi lavora nel marketing, nella comunicazione o nell’innovazione, e vuole capire l’impatto della tecnologia su consumi, abitudini e modelli di business;
  • chi sviluppa idee, progetti e startup, e cerca ispirazione su tendenze, scenari futuri e cultura digitale;
  • chi si occupa di creatività, contenuti o media, e cerca connessioni tra tra ambiti diversi, dal tech ai media alla società;
  • chi studia o fa ricerca, e usa gli articoli come base per analisi interdisciplinari;
  • chi è curioso e vuole uno sguardo ampio e aggiornato sul mondo che cambia.

Accesso gratuito o a pagamento: gratuito, con alcuni contenuti disponibili solo tramite abbonamento.

Sicuramente hai già sentito parlare di Wired, una delle principali fonti di informazione quando si tratta di tecnologia, innovazione e cultura digitale. Sebbene non si concentri esclusivamente sul marketing, affronta una vasta gamma di temi legati all’impatto delle nuove tecnologie, alla digital transformation, ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e alle startup. Questi argomenti possono essere estremamente utili per chi lavora nel marketing, dato che aiutano a comprendere meglio il contesto in cui si inseriscono le strategie e le decisioni aziendali.

Ogni giorno puoi leggere nuovi articoli sul sito, ogni settimana ricevere la newsletter con le notizie più importanti, e seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui social. Non mancano poi video, podcast e altri contenuti multimediali per approfondire ancora di più gli argomenti trattati. Lo trovi anche in edicola nella sua versione cartacea.

Piccola curiosità: lo sapevi che Wired viene anche chiamato “Bibbia di Internet”?

Ma… ci sono anche fonti di marketing in italiano? Certo! Eccole 👇️

Inside Marketing

Fonte di marketing 5: Inside Marketing

Link 👉 https://www.insidemarketing.it/

Provenienza: Italia

Lingua: italiano

Tipologie di contenuti: propone articoli ricchi di contenuti su marketing, branding e comunicazione, con casi studio, analisi dei trend più recenti e le opinioni di esperti del settore con particolare focus sul contesto italiano.

Target:

  • chi lavora nel marketing e nella comunicazione in Italia, e cerca aggiornamenti concreti e ben spiegati;
  • chi studia o insegna marketing e comunicazione, e vuole articoli utili per capire meglio il contesto italiano;
  • chi è appassionato del mondo di marketing, ed è interessato ad avere delle fonti per scoprire cosa c’è dietro strategie, campagne e scelte aziendali.

Accesso gratuito o a pagamento: completamente gratuito.

Inside Marketing si presenta come “giornale di marketing, comunicazione e cultura digitale“. Se cerchi una fonte che ti permetta di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze nel marketing, nella comunicazione e nel branding in Italia, questa è la piattaforma che fa per te. Ogni giorno, il sito offre articoli approfonditi che spaziano dalle analisi di mercato alle strategie più innovative, dai casi studio alle tendenze emergenti.

Una delle peculiarità di Inside Marketing è la sua capacità di analizzare come gli sviluppi globali influenzano il mercato italiano, tenendo conto delle caratteristiche sociali, culturali ed economiche che lo contraddistinguono.

Puoi iscriverti alla loro newsletter settimanale per un riassunto delle novità più rilevanti, oppure seguire gli aggiornamenti in tempo reale sui loro canali social. Inside Marketing propone anche contenuti multimediali come video e infografiche per arricchire l’esperienza di lettura.

Scopriamo ora la sesta fonte di marketing 👇

Brand News

Fonte di marketing 6: Brand News

Link 👉 https://brand-news.it/ 

Provenienza: Italia

Lingua: italiano

Tipologie di contenuti: tratta di marketing, comunicazione e branding, con un focus su trend, strategie e campagne pubblicitarie. Offre anche analisi dettagliate delle ultime novità, case study e interviste con professionisti del settore. Dedica particolare attenzione al panorama italiano.

Target:

  • chi lavora nel marketing e nella comunicazione, e cerca ispirazione da campagne e strategie italiane e non;
  • chi studia marketing, e cerca contenuti che combinano teoria e esempi concreti per arricchire le proprie conoscenze;
  • chi è appassionato di marketing e branding, e vuole capire meglio come le aziende si presentano e comunicano con i loro clienti.

Accesso gratuito o a pagamento: gratuito con alcune sezioni riservate agli abbonati.

Oltre alle notizie più recenti, il quotidiano online Brand News analizza trend, strategie di mercato e campagne pubblicitarie, anche italiane, con attenzione a come si sviluppano e perché funzionano. Una delle sue particolarità è la capacità di raccontare cosa succede nel settore in tempo reale, dando spazio anche alle voci di agenzie e professionisti del panorama italiano. 

Degna di nota è la sezione Intelligence, dove avrai l’opportunità di approfondire case history, dati, opinioni, previsioni e scenari, utili per comprendere meglio le dinamiche del settore e anticipare i cambiamenti del mercato.

Puoi seguire i contenuti di Brand News anche tramite newsletter, oppure tramite i loro canali social.

E dulcis in fundo…

Substack

Link 👉 https://substack.com

Provenienza: Stati Uniti

Lingua: la maggior parte delle newsletter sono scritte in inglese, ma ne trovi tante anche in italiano e in altre lingue

Tipologie di contenuti: una piattaforma che ospita newsletter indipendenti su temi vari, dal marketing alla politica, dalla tecnologia alla cultura. Gli autori condividono contenuti esclusivi, con uno stile personale, diretto e coinvolgente.

Target:

  • chi è appassionato di contenuti di nicchia, e cerca newsletter su temi specifici come politica, tecnologia, cultura, marketing e altro;
  • chi cerca contenuti originali con un tono personale e diretto;
  • chi lavora nel marketing e nel content marketing, e cerca una fonte affidabile per aggiornarsi su tendenze e strategie.

Accesso gratuito o a pagamento: gratuito e a pagamento (gli autori, infatti, possono decidere se offrire un abbonamento a pagamento).

Rispetto alle altre fonti di marketing citate in questo articolo, Substack è un po’ diverso: non si tratta di una testata giornalistica, ma di una piattaforma che ospita newsletter indipendenti pubblicate direttamente da creator, esperti, professionisti e giornalisti di tutto il mondo. I contenuti sono spesso più personali e diretti, con una forte attenzione alla qualità e all’autenticità.

Puoi creare la tua libreria personale scegliendo le newsletter che più ti interessano: in questo modo avrai sempre a disposizione il mix perfetto di contenuti su misura per te.

Ogni newsletter ha una sua cadenza (giornaliera, settimanale, mensile ecc.) e, una volta iscritto, riceverai direttamente nella tua casella di posta tutti i nuovi contenuti. Inoltre, molti autori offrono contenuti extra riservati agli abbonati e creano vere e proprie community, dove i lettori possono commentare e partecipare alle discussioni.

Substack non è solo testo: alcune newsletter includono anche podcast, note vocali e vere e proprie discussioni con il pubblico.

P.s. lo sapevi che anche Marketing Espresso ha la sua Newsletter su Substack? Si chiama Moka ☕

Conclusione

Ora non hai più scuse: le fonti giuste ci sono, e magari tra quelle citate in questo articolo ce n’è qualcuna che ancora non conoscevi.

Ma attenzione: non è solo questione di leggere tanto. È questione di scegliere bene. Non basta cercare in fretta su Google, per orientarsi davvero in un mondo che cambia così in fretta, servono punti di riferimento affidabili… e un pizzico di senso critico.

Scegli le fonti (sì, più di una) che ti parlano, che ti fanno venire voglia di continuare a leggere e approfondire… e che ogni tanto ti fanno anche dire “Ah, questa non la sapevo!”

E già che ci sei… dai un’occhiata anche agli altri articoli del nostro blog ☕: troverai casi studio, tool e consigli, analisi e un bel po’ di spunti utili.

Quasi ci sfuggiva la fonte #8: le Weekly News, il nostro podcast settimanale (esce ogni martedì) che in 15-20 minuti ti racconta in modo semplice e chiaro le ultime news sul mondo digital e marketing. Buon ascolto 🎧