Tradizioni estive sui social: spot e campagne che ci fanno sentire in vacanza
C’è un momento, ogni anno, in cui l’estate smette di essere solo una voce sul calendario e inizia a diventare qualcosa che riconosci a pelle. Succede quando inizi a imbatterti in quelle che ormai sono vere e proprie tradizioni estive sui social. Spot che ritornano, jingle che evocano ricordi lontani e brand che diventano improvvisamente il simbolo della bella stagione.
Questi rituali digitali sono vere e proprie tradizioni estive, capaci di farci sentire parte di un immaginario comune. Ma cosa rende certi contenuti così irresistibili e capaci di diventare tradizioni riconoscibili?
In questo articolo esploriamo insieme alcune tradizioni estive sui social e tendenze comunicative che ci fanno sentire in vacanza e ci legano a specifici brand. Spot, jingle, trend e campagne che sono diventati il cuore pulsante della stagione estiva online e riescono a dare quel carattere unico all’estate.
Non perdiamoci in chiacchiere, vediamole insieme!👀

Brand che d’estate diventano protagonisti assoluti
Ci sono prodotti che vivono tutto l’anno, ma quando arriva il caldo diventano vere e proprie tradizioni estive sui social, assumendo quasi un’aura speciale. Non sono più solo prodotti: diventano esperienze, momenti, immagini precise che si associano alle vacanze e al tempo lento dell’estate.
Se di inverno programmi un weekend sulla neve, ti immagini sicuramente davanti al camino a sorseggiare una buona cioccolata calda. Quando d’estate organizzi le tue ferie al mare, scommetto che ti vedi già in spiaggia gustando un gelato o sorseggiando una Coca-Cola o una birra fresca. Ecco: certi brand hanno il potere di trasformare un prodotto in un’esperienza che risveglia sensazioni legate a una precisa stagione.
Basta pensare a Estathé, che nei mesi più caldi diventa molto più di una bibita. Il gesto di staccare la linguetta della lattina è ormai così iconico che sui social è diventato protagonista anche di video ASMR. Il brick di plastica, invece, continua a rappresentare un simbolo per eccellenza di pausa fresca e rigenerante in spiaggia.
Questa è la prova di come certi brand riescano a inserirsi in uno scenario collettivo semplicemente facendosi trovare puntuali al momento giusto. Se ci pensiamo, è un meccanismo che si ripete per molti altri. Sanbittèr sui tavolini pieni di ghiaccio, Peroni con i tipici aperitivi in riva al mare. Non può mancare Coca-Cola, che ogni estate torna con una nuova versione del suo celebre spot (quest’anno anche su Linkedin👇🏻).

Indipendentemente dal social media preferito da ognuno, ci sono tradizioni estive sui social che ci uniscono tutti. Si tratta di spot e campagne che ogni anno tornano a emozionarci e a riempire le nostre giornate.
Un esempio classico è senza dubbio il tradizionale spot del Cornetto Algida. Ambientazione in spiaggia o in piscina, amici che si rilassano in costume, il gesto familiare di scartare il classico packaging e il solito morso alla cialda. Se arrivasse settembre senza aver visto nemmeno una volta uno di questi spot, sarebbe impossibile non chiedersi se qualcosa sia cambiato alla storica azienda produttrice. Perché in fondo, l’estate non è estate senza un gelato!

Un altro esempio di tradizionale campagna estiva, senza la quale non sarebbe veramente estate, arriva da Tezenis. Ogni anno propone i suoi spot con immagini fresche e coinvolgenti, mettendo in scena le novità della collezione di costumi. Le scene ambientate in contesti tipici estivi fanno subito pensare alle vacanze. Mentre la comunicazione sui social, che coinvolge molte influencer, si fa strada tra i trend e si fa notare per il suo stile giovane e spensierato. Ecco qui un esempio.
Anche nel settore delle birre i brand non mancano di farsi notare. Raffo, per esempio, ha riproposto la sua campagna che porta la tradizione pugliese in giro per l’Italia. Ha tappezzato la metro di Milano con la stessa linea comunicativa con cui si afferma anche questa estate sui social.
Ichnusa, invece, ha ripreso la sua campagna di brand activism. In particolare, ha raccontato come le bottiglie raccolte l’estate scorsa siano state trasformate dagli artigiani sardi in oggetti unici, con un forte messaggio sul tema dello spreco. Guarda come le hanno presentate 👀. Ne abbiamo parlato anche in una delle ultime puntate delle Weekly News, se te la sei persa la trovi qui🎧.
Negli ultimi anni si sta consolidando una nuova tendenza che è rapidamente diventata parte delle tradizioni estive sui social. Brand iconici, amati da sempre, che trasformano i loro prodotti in gelato.
È il caso di nomi come Nutella, Gocciole, Ringo, Bauli, Galatine e, novità di quest’anno, Lion.
Hanno cavalcato l’onda di questo trend facendo brand extension e creando versioni gelato dei loro prodotti più celebri. Sebbene non sia una tradizione consolidata, per chi segue con attenzione le news del mondo marketing ormai è praticamente un appuntamento fisso.
Ogni estate ci si aspetta nuove proposte che sapranno suscitare curiosità, generare attese e stimolare quel desiderio di scoperta tipico dei mesi più caldi. Questi lanci stagionali non solo catturano l’attenzione, ma spesso diventano protagonisti di vere e proprie “corse ai supermercati”. E, come accade per tutti i trend estivi, questi momenti si trasformano presto in contenuti UGC che invadono i social. Questo alimenta il ciclo di curiosità e passaparola e dà vita a nuove tendenze virali (oltre a generare nuove vendite).
Non è solo questione di immagini. L’estate ha anche un suono, e molti brand lo sanno. Ci sono jingle a cui bastano poche note per evocare una sensazione precisa. Il ritmo del Crodino, ad esempio, continua ancora oggi a mantenere la stessa linea sonora dell’iconica pubblicità del 2014.
Alcuni suoni sono diventati poi puro patrimonio nostalgico: basta sentire “Po po po po polaretti” per tornare bambini. Lo stesso vale per claim che ritornano al momento giusto, come Share a Coke di Coca-Cola. Quest’anno, infatti, ha ripreso vita con le lattine personalizzabili, dimostrando che certe campagne possono rinascere e continuare a funzionare. Questo ritorno non si è limitato alla personalizzazione del prodotto, ma ha saputo evolversi includendo un’interazione digitale. L’iniziativa ha immediatamente conquistato i social, dando prova di come un’idea semplice possa ritornare a generare emozioni e connessioni autentiche. Se ti va di fare un tuffo tra le migliori campagne di Coca‑Cola, qui trovi il nostro articolo in cui le abbiamo ripercorse insieme!
I paesaggi estivi offrono lo scenario ideale per eventi offline che coinvolgono direttamente le community, trasformandosi poi in contenuti interattivi sui social. Brand come Tezenis, Aperol, Rhode sono solo alcuni esempi di realtà che creano appuntamenti imperdibili e alimentano l’interazione online. I post social fungono da recap degli eventi e cercano di prolungare il rapporto instaurato offline attraverso concorsi e challenge.
Anche le collaborazioni, infatti, sono diventate una vera e propria tradizione estiva sui social. Magnum e Rhode, ad esempio, quest’estate si sono uniti in occasione del Rhode Summer Club. Con gelati gialli decorati con il logo di Rhode, si sono presentati insieme sui social in un mix di freschezza in linea con i trend 2025. Guarda un po’ qui 👈
L’estate è veramente il momento perfetto per i brand per puntare sull’immedesimazione e sul coinvolgimento totale della loro community. Non sorprende, quindi, che anche i meme che ironizzano sul bisogno di staccare dalla routine quotidiana siano diventati un classico del periodo. Riusciresti a immaginare il nostro feed estivo a luglio senza nemmeno un meme di questo tipo?

Conclusione
La comunicazione estiva è fatta di rituali, colori, suoni e contenuti che ogni anno diventano vere tradizioni estive sui social, facendoci sentire a casa. Che sia un gelato, un jingle alla radio o un meme condiviso, questi elementi fanno parte della nostra estate tanto quanto la crema solare o la playlist da spiaggia.
Se ci pensi, la forza di queste tradizioni sta tutta nella capacità dei brand di diventare parte di un immaginario comune. Non serve rivoluzionare ogni anno: serve esserci con ritualità, raccontarsi nel momento giusto e nel modo giusto e, infine, lasciare che la community prenda parte al racconto.
Se ti stai chiedendo come gestire al meglio i tuoi social d’estate, qui trovi 5 consigli che fanno al caso tuo.
Buona lettura sotto l’ombrellone!🌞