Come scrivere una CTA per i social con esempi pratici (GUIDA)

Sai scrivere una CTA d’effetto?

Eh già, stiamo proprio parlando della “Call To Action”, quella piccola grande frase capace di guidare il tuo pubblico a compiere una determinata azione. Si tratta di un ingrediente indispensabile per tutti i tuoi contenuti: articoli di blog, caroselli su Instagram, video su YouTube… insomma, ogni volta che vorresti guidare l’utente verso il passo successivo la CTA è fondamentale. 

Saper scrivere una CTA per i social però non è affatto scontato. Deve essere breve ma d’impatto, curiosa ma non banale, accattivante ma mai forzata. E soprattutto: deve essere pensata in modo strategico, in linea con i tuoi obiettivi di comunicazione.

Per questo abbiamo preparato una guida pratica, ricca di esempi concreti, su come scrivere una CTA per i social che funzioni davvero.

Si parte!🚀​

3 consigli per scrivere una CTA

Scrivi CTA semplici

Partiamo dalla base: le Call To Action devono essere semplici. Chiedere troppe cose al tuo pubblico rischia di generare l’effetto contrario a quello desiderato: troppe richieste = troppe distrazioni = nessuna azione. In pratica, invece di ottenere un click o una risposta, l’utente potrebbe semplicemente abbandonare il tuo contenuto.

Un esempio concreto? Nelle nostre Weekly News chiediamo sempre: “Ti è piaciuta la puntata? Qui ti lasciamo il nostro sito web, così da poterci conoscere meglio.” Si tratta di una domanda semplice, ma non banale, accompagnata da un link. Nulla di complicato, ma quanto basta per stimolare una reazione e facilitare un eventuale passaggio successivo.

Weekly News di Marketing Espresso

Scrivi CTA chiare

Oltre ad essere semplici, le Call To Action devono essere anche chiare. Se vaghe o ambigue, potrebbero rischiare di lasciare l’utente nel dubbio…e si sa, i dubbi quasi mai portano ad un’azione concreta. Per questo, quando scrivi una CTA, vai dritto al punto: spiega chiaramente cosa vuoi che faccia la tua audience.

Prendiamo come esempio il nostro post Instagram “ChatGPT può davvero farci da psicologo?” dove come CTA abbiamo usato: “Commenta con ‘GPT’ per ricevere la newsletter completa in DM ☕”. Un invito chiaro, diretto e con un pizzico di curiosità, che ha spinto i lettori a interagire con il contenuto senza alludere ad altro.

Post Instragram di Marketing Espresso

Scrivi CTA profonde

Abbiamo capito che le CTA devono essere semplici e chiare, ma c’è un altro elemento che fa davvero la differenza: la profondità.

Cosa vuol dire?

Che non basta buttare lì una domanda qualunque. Le CTA, infatti, posso essere usate anche per dare inizio ad un dialogo con la tua community, mostrando empatia e voglia di sapere realmente come la pensano circa un determinato tema. Evita domande banali solo per “riempire lo spazio” e punta a stimolare riflessioni di valore.

Qui ti lasciamo un video per farti capire cosa intendiamo:

La CTA di questo video riguardante una delle campagne di CocaCola era “E tu hai trovato la tua CocaCola?”.
Lo scopo di questa domanda contenuta nella caption era quello di stimolare gli utenti in modo semplice e chiaro (fattori fondamentali come abbiamo visto prima) invitandoli a commentare con una risposta altrettanto semplice ma, allo stesso tempo, immersiva. È stato bello, infatti, leggere le mini storie di ciascuno, notando come poi persone con lo stesso nome si ritrovavano nelle parole di qualcun altro.

Questo, di fatto, ha stimolato molte conversazioni e può essere uno spunto per tanti altri temi.
L’utente in questo modo non solo si sentirà ascoltato, ma sarà anche più motivato a interagire nuovamente con te e i tuoi prossimi contenuti.

Quindi, quali sono gli step per scrivere una CTA efficace e di impatto?

Per facilitarti il lavoro, ecco una mini checklist da seguire per scrivere CTA che susciti qualcosa in chi ti segue​:

  1. Definisci i tuoi obiettivi → prima di tutto, chiarisci cosa vuoi ottenere: più interazioni? click? iscrizioni? Una CTA senza obiettivo è solo testo in più 🎯.​
  2. Parla direttamente al lettore → usa la seconda persona singolare “tu”, per coinvolgere l’utente in prima persona.
  3. Inizia con un verbo d’azione → spingi l’utente ad agire subito “Scopri la guida completa”, “Prova subito il tool gratuito”.
  4. Sii creativo e unico → adatta la CTA al tuo TOV e a ciò che interessa davvero al tuo pubblico. Non usare frasi standard, ma trova la formula che risuona con loro.
  5. Crea urgenza o scarsità → stimola la FOMO con messaggi come “Promo valida fino a stasera” o “Disponibile solo per i primi 50 iscritti” laddove possibile.
  6. Dai enfasi visiva → usa segni di punteggiatura, come “!”,  oppure metti in evidenza le parole chiave con grassetto o maiuscole per catturare l’occhio.
  7. Applica le leve psicologiche:
    • Principio della reciprocità → offri qualcosa in cambio (“Accedi GRATIS al template che usiamo anche noi”).
    • Avversione alla perdita → ricorda cosa rischiano se non agiscono (“Se ti iscrivi dopo domani, perdi il bonus extra incluso”).

Insomma, scrivere una CTA per i social non è solo questione di creatività, ma è strategia pura. Segui questi step e aumenta le possibilità di trasformare un semplice scroll di un tuo follower in un qualcosa che non dimenticherà facilmente ✨

(vedi? anche questa era una CTA 👀)

Conclusione

Ormai siamo giunti al termine di questa guida pratica su come scrivere CTA per i social, speriamo che i nostri suggerimenti ti siano stati utili. Ora però tocca a te! Metti in pratica questi consigli e inizia a testare quale CTA funziona meglio per i tuoi contenuti!

Se desideri approfondire altri temi in ambito social, dai un’occhiata anche a questi articoli​​ 📖​:

5 parole sui social media che devi assolutamente conoscere

Social media strategy: cos’è e come crearla (+esempi)

5 tool essenziali per Social Media Manager

Ci leggiamo al prossimo articolo! ☕️