Come ottimizzare un PED per Instagram
Chi lavora con i social lo sa: pubblicare un contenuto non è mai solo “scegliere una bella foto e scrivere una caption carina”. Dietro ogni profilo che funziona davvero c’è una pianificazione consapevole, una strategia pensata su misura. Il primo passo per costruirla? Creare un buon Piano Editoriale. In questo articolo, infatti, vedremo come ottimizzare un PED per Instagram. Iniziamo!👇🏻
Cos’è un PED e perché è fondamentale su Instagram
Partiamo dalle basi. Un PED (Piano Editoriale) è uno strumento strategico che organizza e pianifica i contenuti da pubblicare sui tuoi canali. È un documento che nasce da una fase di analisi preliminare, durante la quale si studiano il contesto, il target, il mercato e i KPI di riferimento. Abbiamo parlato di come costruire un PED da 0 qui.
Nel caso specifico di Instagram, il PED ha una doppia funzione. Da un lato, ti permette di mantenere coerenza visiva e narrativa all’interno del tuo profilo. Dall’altro, ti consente di raggiungere obiettivi precisi, come aumentare la notorietà del brand, generare traffico al sito, stimolare l’engagement o spingere la conversione.
Senza un PED rischi di pubblicare contenuti “a sentimento”, perdendo di vista il quadro generale. Al contrario, con una pianificazione strutturata costruisci una strategia che parla davvero al tuo pubblico, post dopo post.
Step 1: Definisci gli obiettivi della tua presenza su Instagram
Ogni piano editoriale nasce da una domanda fondamentale: perché sei su Instagram?

È sorprendente quante realtà non si pongano mai questa domanda, limitandosi a “esserci” perché “bisogna farlo”.
Eppure, tutto cambia se cominci a trattare Instagram come uno strumento di business, non solo come un canale estetico. Di conseguenza è necessario creare degli obiettivi che riflettano l’analisi del proprio brand e di ciò che si vuole ottenere.
Gli obiettivi possono essere diversi: far conoscere il tuo brand, costruire una community, lanciare un prodotto, fidelizzare i clienti, posizionarti come esperto in un settore.
Ma attenzione: gli obiettivi devono essere formulati in modo chiaro e specifico. Per farlo si può usare la tecnica SMART che sta per specifico (indicare esattamente cosa vuoi ottenere), misurabile (quantificabile con dati), accessibile (realistico rispetto alle tue risorse), rilevante (allineato con le finalità del brand) e temporalizzato (con una scadenza precisa).
Un obiettivo vago come “crescere su Instagram” non ti aiuterà a costruire un PED efficace. Un obiettivo SMART invece potrebbe essere:
👉 “Aumentare del 20% l’engagement rate entro 3 mesi attraverso contenuti video informativi e collaborazioni settimanali”.
Essere precisi è ciò che ti permette di decidere quali contenuti creare, con quale tono e in quale formato.
Step 2: Studia e definisci il tuo pubblico
Il secondo passo è definire a chi stai parlando. Spesso si pensa che sui social basti avere una buona estetica. In realtà, se non sai con chi stai cercando di dialogare, finirai per costruire contenuti che non interessano davvero a nessuno.
Capire come ottimizzare un PED per Instagram presuppone, quindi, la conoscenza del proprio pubblico.
Osserva i dati demografici, le fasce d’età, le ore in cui il pubblico è più attivo, ma soprattutto: osserva il comportamento del tuo target di riferimento. Usa gli strumenti che hai a disposizione: le analytics del tuo profilo, sondaggi nelle stories, insight dei competitor. Quali post salvano, commentano o condividono di più? Quali formati consumano? Di quali argomenti parlano?
Per riuscire a comprendere meglio il proprio target un consiglio è quello di costruire una o più buyer personas, ovvero rappresentazioni semi-fittizie del tuo pubblico ideale. Dai loro un volto, un nome, degli interessi. Più riesci a immaginare chi c’è dall’altra parte dello schermo, più riuscirai a creare contenuti che parlano davvero alla loro realtà. In questo articolo ti suggeriamo 4 tool per creare facilmente le tue buyer personas.
Step 3: Stabilisci i tuoi pillar di contenuto per il PED
Ora che sai a chi stai parlando e perché, è il momento di chiederti: di cosa voglio parlare?
I pillar tematici sono i grandi argomenti che strutturano la tua comunicazione. Ti aiutano a costruire un’identità riconoscibile e a offrire varietà senza andare fuori tema. Un PED ben costruito lavora sempre su 3-5 pillar, ciascuno dei quali si lega a un obiettivo specifico.
Facciamo un esempio pratico. Immagina un brand di skincare:
- Pillar 1: Educazione (tips, spiegazioni scientifiche, ingredienti)
- Pillar 2: Community (testimonianze, repost, UGC)
- Pillar 3: Prodotto (lanci, promo, focus prodotto)
- Pillar 4: Intrattenimento (meme, trend audio, quiz interattivi)
Lavorare con i pillar ti aiuta anche a ottimizzare la produzione dei contenuti, pianificare con più facilità e costruire un feed bilanciato.
Step 4: Scegli i formati in modo strategico
Instagram oggi non è più solo un social “da post statici”. Le opzioni sono tantissime: reel, caroselli, stories, live, post collaborativi, pin in evidenza, audio originali. Ma, attenzione, tutti questi strumenti non vanno usati a caso.
Un PED efficace prevede l’utilizzo strategico dei diversi formati in base all’obiettivo del contenuto.
Ad esempio:
- I reel sono perfetti per aumentare la visibilità e intercettare nuovi utenti
- I caroselli sono ideali per spiegare concetti complessi o per contenuti informativi
- Le stories servono per interagire, fare domande, lanciare call to action dirette
- I post statici rafforzano l’identità visiva e il branding
- Le live creano relazione, fiducia, autenticità
Ottimizzare un PED per Instagram significa anche decidere quanti contenuti creare per ogni formato e con quale cadenza settimanale o mensile.
Step 5: Frequenza di pubblicazione e orari
Uno degli errori più comuni è pensare che “più pubblichi, meglio è”. In realtà, la chiave è la costanza, non la quantità.
Il piano editoriale per Instagram (e per qualsiasi altra piattaforma) dovrebbe prevedere una frequenza sostenibile nel tempo e diversificarsi con i diversi formati e i pillar.
Dopo aver deciso la frequenza puoi anche creare un calendario editoriale che ti aiuti a gestire la pubblicazione creando i contenuti e i copy in anticipo.
Per quanto riguarda gli orari, affidati ai tuoi Insight: analizza i momenti in cui il tuo pubblico è più attivo e pubblica nei giorni con più engagement. Ma ricordati: non esiste una regola universale, ogni community ha le sue abitudini. Testa, monitora, adatta.
Step 6: Analizza, valuta, correggi il PED
Il PED, come il calendario editoriale, è uno strumento dinamico, non statico. Va costruito, ma anche monitorato e modificato nel tempo in base ai dati.
Instagram è un ecosistema fluido, e ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare tra due mesi. Avere un PED ottimizzato e pronto ad essere modificato ad ogni evenienza ti aiuta a individuare rapidamente cosa migliorare e cosa potenziare, trasformando i contenuti in una leva strategica e misurabile.
Considerazioni finali
Insomma, possiamo dire che un piano editoriale non è solo una griglia di contenuti. È una sorta di riassunto della tua identità online. Infatti sui social, dove la competizione è altissima e l’attenzione dura pochi secondi, capire come ottimizzare un PED per Instagram (in questo caso) è ciò che ti permette di emergere senza rincorrere a ogni trend o pubblicare a caso.
Aspeeetta, piccolo quiz!
Non è finita qui! Arrivati a fine articolo vogliamo testare quante concetti hai memorizzato dopo questa lettura attraverso delle brevi e semplici domande. Mettiti alla prova!
- Avere un PED ottimizzato ti permette di raggiungere obiettivi specifici, ad esempio quali?
- Costruire una o più buyer personas è obbligatorio per comprendere il target. Vero o falso?
- Quanti sono i pillar tematici consigliati per un PED ben ottimizzato?
- Le storie sono uno strumento perfetto per aumentare la visibilità intercettare nuovi utenti. Vero o falso?
Qui sotto troverai le risposte maaaa mi raccomando, non imbrogliare, mettiti alla prova davvero cercando di rispondere e, una volta fatto, scorri per vedere se la risposta che hai dato era giusta!
- Alcuni degli obiettivi che si possono raggiungere sono: aumentare la notorietà del brand, generare traffico al sito, stimolare l’engagement o spingere la conversione.
- Falso, non è obbligatorio ma vivamente consigliato per comprendere al meglio il proprio pubblico.
- Sono consigliati dai 3 ai 5 pillar tematici, ognuno con un proprio obiettivo specifico.
- Falso, lo strumento perfetto per questo scopo sono i reels.
Ci leggiamo al prossimo articolooo ☕️